Unioni civili, Papa Francesco conduca la Chiesa al pieno rispetto dello Stato
Papa Francesco ha il dono di trovare parole di grande umanità e di condivisibile attenzione di fronte ai terribili eventi che ogni giorno accadono anche se per ora, in terre lontane e le morti non sono...
View ArticleDialogare davvero: cioè gettarsi nelle braccia gli uni degli altri
Una buona notizia: l’interesse per una tematica tipicamente “religiosa” esce dai recinti confessionali e viene illustrata con passione da un non credente. E’ quanto accade nell’agile libro di Giancarlo...
View ArticleLa scandalosa storia di Marthe Hanau: populista, corruttrice, coraggiosa
Deformando l’amabile definizione di radical chic coniata nel 1970 da Tom Wolfe si potrebbe sostenere che per un certo periodo i radical chic furono tali in quanto essendo radical erano chic e solo...
View ArticleLa rivoluzione di James Bradburne alla Pinacoteca di Brera
Nei corridoi dei musei italiani magnifici ma logori e all’antica, un direttore artistico inglese sta tentando la sua rivoluzione quieta. JamesBradburne, recentemente paracadutato dal governo italiano a...
View ArticleSan Pippo Delbono e la routine del dolore
Il processo di beatificazione sembra iniziato. Che Pippo Delbono punti chiaramente a essere annoverato tra i santi? Me lo chiedevo vedendo il suo ultimo spettacolo, Vangelo, al Teatro Argentina: una...
View ArticleNel mondo grandi opportunità di business, specie per chi innova
L’Italia è un paese di esportazioni. Magari non saremo Exportweltmeister come i nostri amici tedeschi, ma ce la caviamo bene, malgrado tutto. Sono i numeri stessi a dirlo: il nostro paese è al nono...
View ArticleBiglietto di sola andata. La paura di tornare là dove siamo partiti
Tornare ha il suo fascino. La nostalgia colora il passato di tenerezza o di eccitazione. Torniamo con l’illusione che tutto sarà come prima. Torniamo nelle relazioni che si sono perse, torniamo nei...
View ArticleLa corrispondenza di Tornatore: se l’amore vive ossessivamente di parole
“Non riesco a credere che non possa più ascoltare le parole che mi hai rivolto…e che io stupidamente ho rifiutato…” Le parole, le affinità elettive, l’insano ma comprensibile desiderio di...
View ArticleLa Giornata della memoria ha 15 anni, ma sembra già vecchia
(Articolo scritto con Damiano Garofalo) Quindici anni dopo, è tempo di bilanci. Il Giorno della Memoria (d’ora in poi, GdM) fu celebrato per la prima volta nel 2001. Qui proviamo a fare i conti con...
View ArticleSe dimentichiamo Auschwitz, dimentichiamo perché è nata l’Europa
Esattamente 15 anni fa, il 27 gennaio del 2001, si celebrava per la prima volta il Giorno della Memoria. Era il coronamento di un percorso non breve, frutto della volontà di alcuni parlamentari e di...
View ArticleItalo e Family Day. Se idiozia e imprenditoria maccheronica viaggiano insieme
Che la società di trasporto Ntv (quella del treno Italo) non navigasse in buone acque si sapeva già da un po’. Il concorrente che avrebbe dovuto erodere lo strapotere di Trenitalia, ha visto man mano...
View ArticleSe Grillo lasciasse (davvero) la guida del M5S, sarebbe un esempio
Beppe Grillo, in uno dei suoi colpi di scena, ha annunciato il “passo di fianco” nel Movimento 5 Stelle. E per farlo ha scelto una “sede” giornalistica istituzionale: l’intervista a Il Corriere della...
View ArticleStoria di un papero e di un’autostrada, e dell’amnesia con cui ci assolviamo
Non c’è più niente a Ferramonti, se non lo svincolo dell’autostrada che tutto ha cancellato, e un vasto paesaggio senza orizzonte che si apre appena sotto la montagna; ma nulla che ricordi davvero il...
View ArticleUn’Italia orgogliosa difenda il suo sistema bancario
Sono bastate le parole del governatore della Bce, Mario Draghi, per riportare il sereno sulle piazze finanziarie e in particolare in Italia. Ma, c’è da esserne certi, il tema banche ritornerà di...
View ArticleL’inerzia di Palazzo Chigi che non chiede a Mills di saldare i 250mila euro
Sono passati sei anni dal giorno in cui la Cassazione dichiarando la prescrizione della corruzione in atti giudiziari contestata a David Mills lo condannava a risarcire la presidenza del consiglio dei...
View ArticleUnioni civili. La corsa ad ostacoli per uscire dal lungo letargo istituzionale
Donne, uomini, bambini, anziani, eterosessuali, omosessuali, transessuali, padri, madri, figli, nonni. Difficile tracciare un identikit preciso delle migliaia di persone che sabato 23 gennaio hanno...
View ArticleE se il ddl Cirinnà non passasse, boicottereste anche Renzi?
Diciamolo chiaramente: a Matteo Renzi va bene dichiararsi a favore delle unioni civili anche perché la battaglia per i diritti degli omosessuali non fa esattamente parte della tradizione del movimento...
View ArticleL’antidemocratico, incivile linciaggio di italo per gli sconti al Family Day
Mi ero illuso che la legge che riconosce diritti legali alle famiglie di fatto avrebbe reso l’Italia un Paese più civile, ma francamente la vicenda della messa all’indice di italo NTV, per aver offerto...
View ArticleSiamo workaholics e ci piace: l'”assurdo stigma” di chi abbandona la net economy
Katie Stanton è l’unica donna tra i quattro alti papaveri di Twitter di cui il CEO Jack Dorsey ha recentemente twittato le dimissioni (anzi, il “well-deserved time off”). Ognuno di loro ha aggiunto un...
View ArticleAnche un gay puo’ essere un bravo genitore: lo pensano 7 italiani su 10
Leggo stamattina un’affermazione sconvolgente del cardinal Bagnasco: “le adozioni gay non sono un diritto”. Lascio ad altri la dissertazione sui diritti e doveri, che per altro si inserisce in una più...
View Article