Domani alla Bocconi per i giovani professionisti
W l’università Bocconi che organizza un confronto per parlare degli strumenti europei a disposizione dei giovani professionisti! La principale accusa rivolta all’Europa è di essere lontana dai...
View ArticleBreve diario di viaggio nel paese del “minnifuttu”
Sono le 06.30 di un sabato qualsiasi. Prendo il primo treno per Reggio Calabria. Avendo la residenza lì, non posso fare altrimenti. Domenica si vota per il referendum sulle Trivelle. D’altra parte, il...
View ArticleLa dura legge di Renzi e Totti, intoccabili che non toccano palla
Si può essere sempre al centro del gioco senza toccare mai palla? A giudicare da quanto sta accadendo in Italia, in particolare a Palazzo Chigi e Trigoria, sembrerebbe proprio di sì. Il nostro, si sa,...
View ArticleC’è una dittatura dell’informazione renziana. Ne prendiamo atto e #stiamosereni
Nel ventennio ha imperversato l’Osservatorio. Stava a Pavia e ogni mezzo minuto ti informava sulle mosse mediatiche del Caimano. A ogni modesta indagine, che sospingesse il medesimo nel girone dei...
View ArticlePolitici, giornalisti e reduci del Grande Fratello: ecco gli uomini di Giachetti
In prima fila i candidati civici a mettterci la faccia. Dietro i soliti noti e qualche giovane speranza, promossa al fronte. “Altrimenti chi li porta i voti?”. Nelle 7 liste a sostegno di Roberto...
View ArticleVirginia Raggi e la stanca retorica della bicicletta
C’era una volta Ignazio Marino, la sua casa al Pantheon, le sue pedalate mattutine che diventavano pesanti nell’ultimo tratto del brevissimo tragitto verso il suo ufficio, quando saliva il Monte...
View ArticleBasilio Rizzo verbalizza un ordine della Prefettura. Che però non esiste
Il 15 marzo Marco Cappato, Presidente del Gruppo Consiliare Radicale Federalista Europeo al Comune di Milano, chiede all’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale l’utilizzo di alcune sale...
View ArticleAndroid vs. UE, perché l’accusa di posizione dominante non regge
La vicenda Android vs. UE riporta in cima all’agenda del dibattito europeo il complicato tema della regolamentazione dei settori ad alto tasso di innovazione e di cambiamento. Android è infatti un...
View ArticleIl lamento di un popolo e il trionfo di Kentridge: così Roma torna contemporanea
L’effimero, il reversibile, ma soprattutto ciò che risulta dimenticabile sono questi gli elementi che rendono una città ancora contemporanea. Dopo anni di forzata timidezza all’Italiana Roma riaccoglie...
View ArticleRenzi e il metodo Kaizen
Il metodo Kaizen – importato dagli Stati Uniti – è stato affinato in Giappone nel dopoguerra al fine di migliorare la qualità della produzione tecnologica. Kaizen è, infatti, l’accostamento di...
View ArticleUna storia quasi solo d’amore: il nuovo romanzo di Paolo Di Paolo
“Aprile trema. Il più crudele dei mesi? o il più dolce?” Ci sono parole che scivolano via, le leggi e non resta niente. Nulla a riecheggiare nella testa, giorno per giorno. E ci sono parole che...
View ArticleSpagna nel pantano, Podemos al bivio: o “stravincere” o morire
Sono trascorsi quasi quattro mesi dalle ultime elezioni generali, un tempo che il Primo Ministro in carica, Mariano Rajoy, ha trascorso a nascondersi, e i partiti di opposizione, invece, a cercarsi....
View ArticleEvviva il conformismo (se riduce l’alcolismo)
La chiamano peer pressure e non è altro che la pressione sociale esercitata, più o meno consciamente, dal gruppo di persone affini per età, studi, interessi, ceto sociale o altro. E negli studi...
View ArticleQuanti voti servono per vincere le comunali di Roma
Il numero che nessuno guarda nei sondaggi è in fondo: si chiama “incerti o non voto” ed è una percentuale che ormai ha un peso notevole perché in Italia è ormai uguale o superiore alla metà del corpo...
View ArticleQuando i conti non tornano in chiusura di bilancio
C’è un bisogno molto antico dentro di noi, è il bisogno di essere amati. Un bisogno che si traduce nel desiderio di essere cercati e riconosciuti. Un bisogno antico che rimane impresso nella nostra...
View ArticleIl Cuffaro scrittore. Cronache dalla presentazione del libro di “Totò vasa vasa”
Democristiani della Prima Repubblica, balenieri bianchi della Seconda, imprenditori, avvocati, curiosi. Gli orfani del cuffarismo riempiono uno stanzone. Seduti su delle sedie scomode affollano una...
View ArticleL’ecosistema italiano per le start up sta prendendo velocità
Il sistema economico che ruota attorno alle startup italiane sta acquisendo progressivamente consistenza, ma è ancora molto acerbo, soprattutto se paragonato a quello di altri Paesi. Le cifre degli...
View ArticleDavigo e Cantone misurano la nostra moralità attraverso la tentazione di stato
Farsi giudizio morale, per una categoria, equivale a sottoporsi a grandi responsabilità. Significa tracciare una strada, indicare una direzione, dettare i comportamenti. Significa anche considerarsi...
View ArticleGiachetti, per vincere devi essere Radicale
Virginia Raggi, candidata 5 Stelle a Sindaco di Roma è telegenica e spigliata. Fa simpatia, non c’è dubbio, e non stupisce sia stata proprio la sua video-presentazione a vincere il concorso online...
View ArticleI dibattiti politici in tv. Un rumore di fondo emotivo
Ieri sera c’è stata la prima passerella televisiva dei principali candidati a sindaco di Roma, nello studio di Bersaglio mobile, programma di approfondimento di Enrico Mentana. Parlo di “passerella” e...
View Article