‘The Floating Piers’, una lieve perturbazione sul Lago. Intervista a Christo
“È la dimensione della scoperta ciò che in ogni nostro progetto viviamo. Più che un viaggio è una vera e propria esplorazione, perché è quando si esplora che s’incontra inevitabilmente sempre qualcosa...
View ArticleUn doppio sguardo per l’inclusione sociale
Alunni stranieri con Bisogni Educativi Speciali Quadro Italiano Negli anni ’70 la parola d’ordine in Italia era inserimento, alla fine degli anni ’80 si è passati a integrazione. Da pochi anni, grazie...
View ArticleIl vezzoso monsignor Charamsa ha pensato a sè, non agli omosessuali
Per come è stato allestito e concepito, il «coming out” di monsignor Charamsa è stato ad uso molto personale e personalistico, per questo produce un senso di irritazione per quello che sarebbe potuto...
View Article90 anni fa nasceva un’autentica rivoluzionaria: Margaret Thatcher
*A due anni dalla morte, vorrei provare a ricordare la figura storica di Margaret Thatcher, i suoi meriti e demeriti, la sua legacy, cioè l’eredità culturale, politica, economica. Margaret Hilda...
View ArticleIl produttore della Corona compra birra Peroni
Dopo un lungo corteggiamento fatto di offerte e rilanci, l’Inglese SabMiller ha accettato i 70 miliardi di sterline, pari a 107 miliardi di dollari, dalla belga/brasiliana AB InBev. Con una delle più...
View ArticleOfficina Fundraising, un progetto per la comunità saluzzese!
Officina Fundraising – oF – è un progetto della Fondazione Amleto Bertoni – Fab – e del c-lab – network di associazioni e gruppi informali che raccoglie 25 realtà culturali e sociali coinvolgendo più...
View ArticleMatteo Terzaghi: Italo Calvino o dell’utopia pulviscolare
Quale posto ha oggi la letteratura di Italo Calvino? Dove è ancora in grado di incidere e di lasciare il segno? Matteo Terzaghi è uno scrittore raffinato e raro – nato a Bellinzona nel 1970 – con...
View ArticleIl concetto di semplicità in Senato
Ieri Maria Elena Boschi ha esultato dopo il voto che riforma il Senato. Ha detto: ”Finalmente abbiamo un’Italia più semplice” Bene. Non mi interessa entrare ora nel merito della riforma, ma mi preme...
View ArticleSe la sanità in Lombardia ha bisogno di un commissario
Conosco persone anziane che all’idea di trasferirsi in Lombardia a vivere non ci pensano nemmeno “E poi di che assistenza sanitaria avremmo diritto qui?”. Si riferiscono alla cura delle cronicità, il...
View ArticleRiforma del Senato + Italicum: il diavolo è meno brutto di come lo si dipinge
Sgombriamo subito il tavolo: la riforma del Senato è poco di più di un pasticcio. Una legge disordinata che era nata per abolire Palazzo Madama (nelle originali intenzioni di Matteo Renzi) e che si è...
View ArticleCondizioni di partenza, sì ciao
Se mi chiedessero a bruciapelo qual è secondo me la differenza di fondo tra la sinistra classica e la sinistra moderna e liberal che va tanto di moda (almeno a parole) forse risponderei che la prima...
View ArticleD’Attorre verso l’addio al Pd, la minoranza perde un altro pezzo
Dopo Pippo Civati e Stefano Fassina, un altro deputato è pronto dare l’addio al Pd: Alfredo D’Attorre, bersaniano di ferro, sta infatti per lasciare il partito. La decisione è maturata lentamente negli...
View ArticleUSA 2016, il dibattito democratico a Las Vegas
Noiosetto. Banale. Sonnacchioso. Il primo dibattito televisivo tra i candidati alla nomination democratica, organizzato dalla CNN a Las Vegas, non ha decisamente brillato per originalità o...
View ArticleSuburra e così sia
«Suburra» è arrivato al cinema con un tempismo perfetto. Nei giorni immediatamente successivi alla resa del sindaco Marino – che infatti si è fatto vedere alla prima del film -, quando tutti, proprio...
View ArticlePiù che innalzare il livello dei contanti, si abbassi il livello di falsità
Mettiamo un po’ di ordine, come scrivo qui (cliccate). “Una delle cose che proporremo al Parlamento con la Legge di stabilità è riportare i livelli del contante alla media europea, al livello francese,...
View ArticleOsho is the new barzelletta!
Ovvero di come cambiano gli usi e i costumi umoristici delle italiche genti (e non solo) Provate a ricordarvi l’ultima volta che qualcuno vi ha raccontato una bella barzelletta (possibilmente non...
View ArticleCrisi, in un film le storie di chi si è arreso alla vita
Il titolo provvisorio è “Articolo 580 Istigazione al suicidio”, con riferimento alla norma del codice penale che punisce con la reclusione da cinque a dodici anni chi “determina, rafforza o agevola in...
View ArticleDivorziare nella “stanza al buio” del nuovo palazzo di giustizia di Milano
Una stanza può contenere il cielo quando c’è l’amore. Ma se il sentimento se ne va, in quella stanza crolla il buio. Piccole verità del cuore nella nuova palazzina milanese della giustizia, dove da...
View ArticleAnche i petrolieri lo dicono chiaro: lasciamo i combustibili fossili sotto terra
Capita di sollevare scandalo quando si dicono le ovvietà. Quando alla fine di agosto ENI annunciò di aver scoperto il più grande giacimento di gas mai scoperto nel Mediterraneo, provai a rilevare come...
View ArticleMatteo ‘col segno più’, ma serve un testo con coperture oltre agli hashtag
Di sicuro c’è un fatto: la Legge di Stabilità 2016 entrerà nella storia. Non per gli annunci, che in fondo erano stati anticipati da tutti i giornali a poco a poco – dal canone Rai in bolletta alla...
View Article