Renzi, il consenso è ai minimi. Ora bisogna davvero cambiare verso
D’accordo. I sondaggi non sono perfetti. Lo sanno tutti ormai. Ciononostante, a saperli leggere ed interpretare correttamente, sono sempre pieni di informazioni utili sulle tendenze di fondo, nel...
View ArticleQualche consulente politico ha scambiato Gli Stati per un giornale di marchette?
Se esiste un punto di convivenza felice tra giornalismo e comunicazione istituzionale, politica e industriale, nessuno lo ha ancora scoperto. Forse perché non c’è. Forse perché gli equilibri sono...
View ArticleIl figlio di Hamas, di Nadav Schirman
Nel 67 d.C., in un giorno di luglio, Yosef ben Matityahu inganna e tradisce i compagni con cui ha resistito ai Romani nella fortezza di Iotapata, in Galilea, e si consegna a Vespasiano, futuro...
View ArticleMartin Buber. Cinquant’anni dopo c’è solo il silenzio
A un anno di distanza dalla morte di Martin Buber (1878-1965) Gershom Scholem lo ricorda con una riflessione dove non tace della sua distanza, della sua diffidenza, ma con un afflato che sarebbe...
View ArticleNon possiamo aspettare che le cose siano perfette per cominciare ad amarle
Nel mio ministero pastorale, durante i corsi di Esercizi spirituali o nei colloqui di accompagnamento personale, le persone mi parlano spesso dei loro figli, soprattutto quando sono genitori di figli...
View ArticleL’Europa che ignora l’emergenza profughi fa il gioco dei razzisti
Creiamo l’emergenza, lasciamo che parchi, stazioni e luoghi attraversati da migliaia di persone ogni giorno diventino bivacchi e, non solo diamo un ulteriore schiaffo alla dignità umana, ma facciamo...
View ArticleGifuni, ragazzo di vita
Declassato ad accattone dopo la parabola discendente dei Lehman Brothers, Fabrizio Gifuni legge al Teatro Franco Parenti cinque episodi di Ragazzi di vita per la sola serata del 7 Giugno. Un percorso...
View ArticleExpo (1942): gli sgomberi, il fascismo, la speculazione
Arriva come una bomba questo L’esposizione universale, testo scritto nell’immediato dopoguerra e pubblicato negli anni cinquanta da Luigi Squarzina. E come un potente residuato bellico, traccia...
View ArticleL’invisibile potere degli Algoritmi
Ormai sono ovunque e nei prossimi anni lo saranno ancor di più. E’ impossibile negare l’importanza degli algoritmi, sia nella nostra vita quotidiana che in quella online. Da quelli dietro ai semafori...
View ArticleCaro Salvini, gli eritrei arrivati a Milano scappano da un regime e dai gulag
C’è un filo invisibile che lega Milano ad Asmara. Un filo fatto di giovani volti stanchi come quello di Agazit, 19 anni, i capelli raccolti in treccine sottili. Sorride malgrado la stanchezza. Conosce...
View ArticleUSA 2016, la candidata Hillary svolta bruscamente a sinistra
Il discorso elettorale tenuto ieri a Roosevelt Island (New York) da Hillary Rodham Clinton ha chiaramente sancito una profonda virata a sinistra del suo programma politico. Avvisaglie di una simile...
View ArticleGli Stati Uniti, storia della decadenza di un Impero
Siamo davanti a una crisi sistemica di proporzioni enormi, ormai questo è evidente. Se solo dovessimo andare a ritroso di quindici o venti anni, nessuno avrebbe facilmente previsto lo sconquasso –...
View ArticleUltima chiamata di Draghi per la Grecia
Il Governatore della Bce Mario Draghi ha appena lanciato un’ultima ciambella di salvataggio alla Grecia. Draghi ha confermato la disponibilità ad acquistare bond greci ad accordo avvenuto, stroncando...
View ArticleIn Sicilia gli elettori puniscono la discarica dei vecchi poteri
Da oggi in Sicilia nessuno può più dirsi al sicuro. Sono caduti tutti. Il governatore della «rivoluzione» Rosario Crocetta a Gela. Il sottosegretario alfaniano Giuseppe Castiglione a Bronte. L’ex...
View ArticleLegge sulle unioni civili, entro domani le conclusioni dei relatori
«Non sarà il matrimonio, ma portiamo a casa unioni civili complete; conto di portare entro la metà di luglio il provvedimento in discussione, in aula per approvarlo prima dell’estate e portarlo,...
View ArticleJeb Bush scende in campo e sfida democratici e destra radicale
Miami. L’America merita di meglio. Con queste parole Jeb Bush ha inaugurato poco fa la propria campagna elettorale, pronunciando un discorso vigoroso e misurato al tempo stesso: un discorso...
View ArticleQuel mondo che sta fuori dalle nostre penne
Riprendo in mano una penna dopo sei mesi di silenzio. Precipitato in una nuova sfida professionale ho pensato bene di sottrarmi al dibattito di idee di questi Stati Generali che in sei mesi sono...
View ArticleIl funerale delle primarie, la scelta di Sala: Il Pd e la dignità perduta
Guardate questa foto. Qualcosa vi dice di Beppe Sala. Qui è con il “compagno” Morales, presidente boliviano, passato da Expo qualche giorno fa. Lo notate anche voi, qui Sala ha il braccino corto, come...
View ArticleVentimiglia, ultima stazione di un’Europa al capolinea
Ventimiglia è l’ultima frontiera dell’Europa, il confine contro cui si infrange, in maniera probabilmente definitiva, il sogno dell’europeismo che nella forma più ottimista sfocia negli Stati Uniti...
View ArticleHillary, quasi settantenne, all’assalto della Casa bianca
Vogliamo parlare della nostra Hillary Clinton in grande forma, già scattata per la campagna elettorale del 2016? Le prime difficoltà Hilary le ha avute, come è naturale, dai suoi compagni di partito....
View Article