“Il clima ideale” tra Milano ed ex Jugoslavia, il thriller a 20 anni dalla pace
E’ tutta una questione di clima per Aleksandar Jovanov. Cambia pelle, odore e perfino nome quando Franco Vanni gira la manopola della temperatura sulle pagine. Nel clima mite della campagna elettorale...
View ArticleOgnuno di noi si sarebbe potuto chiamare Federico Aldrovandi
Ognuno di noi si sarebbe potuto chiamare Federico Aldrovandi. Non c’è un modo per ricordare Federico, se non quello di raccontare la sua storia, dieci anni dopo. Chi era Federico Aldrovandi Avevo solo...
View ArticleUnioni (in)civili
Unioni civili in Italia? Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai. Niente unioni civili. Hanno vinto ancora gli Adinolfi di turno: il ddl è stato nuovamente rinviato. Perché il tempo per...
View ArticleFestival Ouverture 2015 – Officina Teatro – San Leucio – 4° giornata
Quarta giornata a San Leucio per il Festival delle Art(i)ncontemporanee: si continua a fare comunità. Officina Teatro è un’isola felice in cui è piacevole perdersi. Qui la pioggia non rattrista,...
View ArticleVolkswagen vs Usa: la lotta per il potere economico
Mi accodo ai tanti interventi pubblicati su questo sito riguardo al caso Volkswagen (VW). Ognuno di essi evidenzia delle possibili chiavi di lettura. Ne propongo un’altra. Il caso VW potrebbe essere un...
View ArticleNoi e l’auto: i tempi stanno per cambiare?
Lo scandalo delle emissioni truccate era il segreto di Pulcinella. Tra gli addetti ai lavori da tempo circolava il sospetto che le grandi case automobilistiche mondiali usassero il controllo...
View ArticleItalo Calvino? Non mi piace
Non tutto Calvino non mi piace. C’è il Calvino favolista, demopsicologo, che appronta una geniale e memorabile raccolta delle fiabe italiane che va tenuto in considerazione con ogni riguardo. Poi c’è...
View ArticleHo preso uno schiaffo dal giornalismo britannico
Prima lezione di Giornalismo Televisivo. La professoressa Deborah Vogel presenta la BBC: “un broadcast che svolge un servizio pubblico e nazionale, ma non statale.” Lo dice come se stesse dicendo la...
View ArticleViaggio alla fine dell’Europa, I – Atene, Viktoria
Fare un viaggio in Grecia, oggi, è fare un viaggio alla fine dell’Europa. Immaginate un luogo come porta Genova a Milano, o come, a Roma, una qualsiasi piazza di Testaccio. Un luogo, insomma, vicino al...
View ArticleIl tempo giovane e sorridente di Mauro Rostagno
Con la sentenza del 15 maggio 2014 i boss mafiosi Vincenzo Virga e Vito Mazzara sono stati riconosciuti colpevoli quali mandanti dell’omicidio di Mauro Rostagno avvenuto il 26 settembre del 1988. In...
View ArticleTalk show, il sonno della tv genera mostri
Avrei scommesso più facilmente sulla ricrescita (impossibile, a meno di un trapianto) dei miei capelli, e non che un giorno avrei dato ragione su qualcosa a Barbara Palombelli che ieri sera, ospite...
View ArticleBici e mobilità, quello spread con la Spagna che l’Italia fatica a colmare
C’è un accostamento di immagini che ha conosciuto di recente una certa notorietà, almeno tra chi è in qualche modo appassionato di mobilità urbana, ripreso da molti commentatori per ricordare che...
View ArticleFestival Ouverture 2015 – Officina Teatro – San Leucio – 5° giornata
Nuova giornata e nuove vibrazioni da provare e sperimentare qui a San Leucio in occasione del Festival Ouverture 2015. La pelle d’oca non manca mai e sembra non voler andare più via. Ricco di suspance...
View ArticleI repubblicani Usa di fronte a Francesco: è un nemico o l’innovatore che serve?
I discorsi, tenuti dal papa in occasione della visita negli Stati Uniti, hanno evidenziato una serie di preoccupazioni decise, che intervengono inevitabilmente in modo diretto in seno al dibattito...
View ArticleMorire sulla soglia della libertà: la morte del profugo Benjamin parla di noi
Sabato 26 settembre 2015 ricorreva il settantacinquesimo anniversario del giorno in cui sul confine franco-spagnolo Walter Benjamin sentendosi un uomo braccato che nessuno era disposto ad accogliere,...
View ArticleRaccontarsi l’aborto: l’ITG alla 22esima settimana #shoutyourabortion
#shoutyourabortion è una campagna di condivisione di storie di donne alle quali nella vita è capitato di dover abortire. #shoutyourabortion dice “grida il tuo aborto, raccontalo a voce altra, non...
View ArticleHo visto Inside Out e, dopo mezz’ora di grandi aspettative, mi sono annoiata
La trama di Inside Out è presto detta: la famiglia di Riley, undicenne del Minnesota, si trasferisce a San Francisco per esigenze lavorative del padre. Il trasloco si rivela un prevedibile trauma per...
View ArticlePietro Ingrao, addio al comunista curioso che capiva la voglia di futuro
Dopo Berlinguer è stato il leader più amato dal popolo comunista. La vita di Pietro Ingrao, spentosi a 100 anni, è interamente intrecciata con quella della sinistra italiana. Leader carismatico...
View ArticleSentinelle in piedi su una società sdraiata
Continua il tour nelle piazze italiane della lugubre band “Le Sentinelle in Piedi”, gruppo italiano che nei week end delizia gli astanti con body performance di notevole impatto. In file ordinate,...
View ArticleViaggio alla fine dell’Europa, II – I profughi di Eleonas
Continua il viaggio alla fine dell’Europa, guardando alla situazione dei profughi siriani e afgani ad Atene. Sono entrato nel campo di Eleonas, di cui poco si parla. Voluto dal primo governo SYRIZA, il...
View Article