la continuità delle azioni
Un’impresa culturale senza centro. Una strada chiusa, un ex sottopasso ferroviario, un ex distributore di carburanti, un chiosco, un dog park, una cava rinaturalizzata, un padiglione dell’ex ospedale...
View ArticleL’affare sul gas che dal Medio Oriente passa per la Crimea e arriva a Firenze
La scena politica è coperta sostanzialmente dalle divisioni interne del Pd, dalle sparate leghista e da qualche alzata di ingegno del ministro Angelo Alfano. Intanto, Silvio va in Crimea – dico: in...
View ArticleArticolisti, quando scrivere per il web diventa schiavismo
Armatevi di pazienza e fate il calcolo di quante parole sono state scritte fino a questo punto. Fatto? Calcolando anche preposizioni e congiunzioni sono diciassette in totale. Bene. Se non stessi...
View ArticleProcuratore Milano, è corsa a 3 ma ora ci vorrebbe un capo da fuori
Se non ora quando? Mai, pare. Stando ai boatos dal Csm e da chi sa nemmeno stavolta la procura di Milano appare destinata a vedere un “papa straniero”, un magistrato non proveniente dal suo interno. I...
View ArticleÈ Cosa Nostra Bellezza. Il battesimo è virale. Marketing & Mafia
“Ecco come vengono festeggiati alcuni battesimi a Catania, cantanti neomelodici, volti noti della Tv commerciale, tutti invitati e pagati chissà quanto per la grande festa. Manifesti 6×3 in giro per la...
View ArticleLa triste corsa a piantare bandierine sulla riforma del Senato
Lo scontro nel Partito democratico attorno all’elezione diretta o meno dei futuri Senatori pare abbia trovato un aggiustamento grazie ad un compromesso sulle parole: “indicazione diretta”,...
View ArticleBimba disabile a scuola senza sostegno. La mamma paga l’assistente di tasca sua
Mara ha 11 anni e per lei lunedì è stato il primo giorno all’Istituto comprensivo Forum Novum di Torri in Sabina, in provincia di Rieti. Era emozionata, come tanti suoi coetanei. E forse anche un po’...
View ArticleAlitalia: nuovo amministratore delegato, solite perdite
Dopo neanche un anno Silvano Cassano si è dimesso da amministratore delegato di Alitalia, mentre da uno scarno comunicato stampa si evince che il secondo trimestre ha chiuso in rosso per 30 milioni di...
View Article«Dagli al sindacalista!»
Non c’è niente di meglio di una polemica sulla macchina dello Stato – e relativa brutta figura internazionale – per dimenticare guai più grossi (una crisi che non finisce, un’emergenza umanitaria...
View ArticleNon so se la politica è una cosa bella. La vita vera invece sì
Quando ero più giovane, mi era stato detto che la politica è una cosa bella. Stasera, dopo tre anni di lavoro in questo campo, sorseggiando un bicchiere di vino, prendo in prestito le parole di...
View ArticleCaro Salvini, gli imprenditori migliori sono già stranieri: parola di banca.
Pensavo di essere stato abbastanza provocatorio quando nel titolo di un mio recente intervento mi chiedevo se i nostri futuri imprenditori del 2050 non possano essere gli immigrati di oggi. Oggi la mia...
View ArticleMetti un venerdì mattina al Colosseo nell’Italia dei diritti a perdere.
Missione compiuta. I luoghi della cultura diventeranno servizi essenziali per quanto riguarda l’esercizio dei diritti sindacali come lo sono già gli ospedali, gli aereoporti e gli asili nido. La...
View ArticleAtene, elezioni tra delusione e incertezza
Atene, quartiere di Koukaki, sotto l’Acropoli. Stamattina, la città si è svegliata con un sole caldo, trenta gradi già alle 10; soprattutto, Atene e gli ateniesi si sono svegliati ripetendo la frase...
View ArticleFilo spinato – La vignetta del Gava
Acquista su Amazon il primo numero del quindicinale L’Universale magazine, al piccolo prezzo di 99 centesimi cliccando su questo link.
View ArticleI nani di strapaese
“Eravamo molto fascisti”, ha annotato il giornalista toscano Paolo Cesarini ricordando in un bellissimo libro scritto in prima persona, “Italiani cacciate il tiranno, ovvero Maccari e dintorni”,...
View ArticleShort Theatre 2: polemiche e spettacoli
Un mio post di qualche giorno fa, relativo alla “comunione” tutta interna al Festival Short Theatre di Roma, ha suscitato qualche risposta indispettita e qualche presa di posizione. Alcune belle,...
View ArticleGrecia, Tsipras al bivio: vecchie alleanze o coalizione col centrodestra?
SYRIZA ha vinto, e ha vinto bene. Questo dice 38% circa delle schede scrutinate, che da al partito di Tsipras il 35,5% delle preferenze. Nea Dimokratía arriva al 27%, e Chrisi Avgí al 7,3. Se tali...
View ArticleLa sinistra italiana dopo la nuova vittoria di Syriza in Grecia
Il dibattito sarà, come al solito, estenuante e le possibilità di arrivare a una soluzione ragionevole appaiono pochissime. La nuova vittoria di Syriza in Grecia apre un nuovo fronte di discussione...
View Article20 settembre 1870. Quando la sfida era diventare moderni e non anticlericali
Il 20 settembre, anche se da tempo non è più una data pubblica, ricorda l’ingresso delle truppe italiane a Roma e la fine del potere temporale della Chiesa. Questo dicono i manuali d storia e questo è...
View ArticleVoto greco: che Europa costruiamo se gli europei credono meno alla democrazia?
Otto mesi dopo, Alexis Tsipras è nuovamente incaricato, dal popolo greco attraverso l’esercizio del voto, di formare un governo che aiuti il complicatissimo cammino della Grecia verso un’economia...
View Article