15 libri da leggere quando si va in Slovenia
Maja Slivnjak è responsabile ufficio stampa dell’Ente per il Turismo Sloveno in Italia. Il post è sponsorizzato da: Un autore che amo molto, il grande scrittore umorista David Sedaris, nel suo...
View ArticleIl vergognoso tweet sul terremoto del senatore grillino Andrea Cioffi
Gli eletti e gli attivisti del Movimento 5 Stelle – compreso il loro comicoleader – incappano spesso in brutte figure dovute all’utilizzo talvolta improprio che fanno dei social network, dove sovente...
View ArticleInnovazione e inclusione nelle politiche per l’integrazione degli immigrati
Innovazione e inclusione sono un binomio utile anche per ragionare su accoglienza e integrazione degli immigrati in Europa? Il dibattito pubblico si concentra abitualmente sugli argomenti a favore o...
View ArticleVi aspetto questa sera a Corsico per dire No alla mafia
La consigliera regionale di Patto Civico, Silvia Fossati, questa sera sarà a Corsico per una manifestazione contro la mafia dopo le intimidazioni della ‘ndrangheta nei confronti di alcuni esponenti...
View ArticleImmigrati in Lombardia e a Milano, ecco i numeri
Sì continua a parlare d’invasione, di stranieri alle porte e di un’orda incontenibile che preme ai confini del Paese. Qual é la situazione in Lombardia e a Milano? Abbiamo sentito la responsabile...
View ArticleIn Germania non ci sono ‘bamboccioni’ perché c’è uno Stato sociale
Questo articolo potrebbe fermarsi al titolo. Siccome il termine autorazzista “bamboccioni” sta circolando di nuovo, però, bisogna aggiungere qualcosa. L’Italia è un paese con uno Stato sociale...
View ArticleDestinazione Abu Dhabi: così Intesa Sanpaolo supporta le imprese
Abu Dhabi è la capitale degli Emirati Arabi Uniti, un Paese che possiede quasi un decimo delle risorse petrolifere di tutto il mondo. Oltre a essere un gioiello di stabilità politica nella tormentata...
View ArticleParisi: “Sala ha accolto i nostri punti di programma, rileviamo passi avanti”
Il leader dell’opposizione a Palazzo Marino Stefano Parisi riconosce un cambio di passo ( registrato in aula da Matteo Forte consigliere di Forza Italia) dell’attuale Giunta Sala. Parisi ha messo...
View ArticleUn Castello (finto) senza Expo Gate
L’Expo Gate di Milano in Piazza Castello preso a colpi di braccio meccanico, che fa contorcere i bei profili bianchi, non è certo una bella immagine di questi tempi. Tuttavia, per una volta, quel che...
View ArticlePrima di perderti: un colpo da maestro per Tommaso Giagni
“Se volevi l’impossibile, è proprio perché lei non poteva raggiungerlo. Perché nessuno avrebbe potuto” Un romanzo su un padre e su un figlio. Un romanzo su un amore che poteva essere e non è. Un...
View ArticleExpo Gate: viaggio fotografico dalla costruzione alla distruzione
Il fotografo Filippo Romano ha documentato la nascita, la costruzione, la vita e infine la distruzione dell’opera architettonica progettata dall’architetto Alessandro Scandurra in occasione di Expo....
View ArticleE se Gorino anziché di passato parlasse del nostro possibile futuro?
La scena di Gorino è interessante perché parla di possibili scenari di futuro. Sia per la dinamica che priopone che per l’immaginario che veicola. Dinamica. L’’autorità pubblica decide di destinare...
View ArticleLa Cina è in città: Dong Film Fest e Ai Weiwei a Torino
C’è aria di Cina a Torino. No, non parlo dello smog, né sto malignando sullo spauracchio delle epurazioni dalle parti di Palazzo Civico. Mi riferisco alla Cina creativa, quella degli artisti...
View ArticleConfessioni di un elettore medio disorientato dalla campagna sul referendum
Mi presento sono un elettore medio. Ed ho l’impressione che sia tutto giusto, anche se adesso tra il mio paese e l’Unione Europea siamo arrivati alle scintille. Voglio dire che le questioni sul tavolo...
View ArticleLe leggi sull’aborto nell’Europa Cattolica
Il tema dell’ obiezione di coscienza in Italia è tornato nuovamente alla ribalta pochi giorni fa; al seguito della vicenda, ancora del tutto da chiarire, della donna morta di parto a Catania. La donna,...
View ArticleD’Alema, la “scenata” e la “gag”
Ha fama di persona intelligente. Dicono che non faccia mai nulla a caso. E deve essersi accorto di avere esagerato. Parliamo, naturalmente, di Massimo D’Alema. Pochi giorni fa, uscendo per portare...
View ArticleMozart e L’Orchestra Verdi salvano il fragile Amadeus di Barbareschi
Per fortuna alla fine c’è il Requiem con l’Orchestra e il Coro della Verdi. Per fortuna prima c’era stato l’overture delle nozze di Figaro, Il Don Giovanni, l’adagio della Serenata K 361. Per fortuna...
View ArticleIl baratro è sempre a doppio senso. Sprofondare non è mai l’unica direzione
La disperazione è una malattia nello spirito, nell’io, e così può essere triplice: disperatamente non essere consapevole di avere un io; disperatamente non voler essere se stesso; disperatamente voler...
View ArticleL’altra Milano negli atti dell’indagine sull’appalto più importante di Expo
Milano, quante parole dolci per te in questi mesi. Città prima in tutto, prima anche ad alzare la mano per dirti che sei la più brava. Città lodata ogni giorno dai media col cappello abbassato.Eccoti...
View ArticleVerso il referendum: l’astensionismo è il miglior alleato di Renzi
Inauguro oggi il primo degli appuntamenti settimanali che ci condurranno al voto referendario del 4 dicembre, nei quali cercherò di rendere conto dello stato delle cose sulle tendenze di voto....
View Article