Wikileaks vs. U.S. Election, atto primo
Mentre il mondo intero scopre il Donald Trump sessista da un audio rubato da una conversazione privata dello stesso, l’organizzazione internazionale Wikileaks fondata dall’attivista informatico Julian...
View ArticleGiuliano Taccola e il destino dell’eroe nel libro di Roberto Morassut
Vigore fisico, agilità, prontezza dei riflessi, destrezza: queste e altre le abilità degli atleti nella Grecia omerica, quando un eroe non era tale se all’eccellenza guerriera non si accompagnava...
View ArticleScegliere e proteggere
Se esporti competenza e intraprendenza, importando clandestinità ed economia nera, il saldo non può che essere disperante. Ora che cercano di spiegarci, gli svizzeri da una parte e gli inglesi...
View ArticleStiglitz e Prodi, tra austerity europea e disuguaglianze
Un mondo segnato da forti disuguaglianze, in cui “la globalizzazione che avrebbe dovuto generare la crescita non è stata gestita bene” e in cui l’1% della popolazione gestisce le maggiori ricchezze,...
View ArticleRoma e l’Orestea “incompiuta” di Castellucci
Io sto con il macaco. Con la sua (la loro: erano un gruppetto) impossibilità di andare in scena. La faccenda è già rimbalzata su qualche giornale. A distanza di circa venti anni, il regista Romeo...
View ArticleUova fatali
Uova fatali (“Rokovye jaika”, 1925) è uno dei racconti più noti di Michail Bulgakov (1891-1940), lo scrittore russo prematuramente scomparso il cui capolavoro incompiuto, Il Maestro e Margherita...
View ArticleAchtung Hate Speech – La Germania va alla guerra contro l’odio sui social
Un percorso estremamente problematico. Chi decide cosa sia l’odio online? Perché lo Stato delega la censura alle compagnie IT? Le emergenze sociali di oggi stanno decidendo il futuro della libertà...
View ArticleSudditi o cittadini sovrani?
All’ esercizio della sovranità monetaria abbiamo iniziato a rinunciare nel 1981. Da allora, per iniziativa, in particolare, di Andreatta, ministro del Tesoro, e di Ciampi, governatore della Banca...
View ArticleLa verità sta in cielo: il film di Faenza sul caso Orlandi
“Nel paese delle menzogne per arrivare alla verità bisogna incontrare molti bugiardi“ Italia, paese di misteri, di stragi e nessuna memoria. Mistero tra i misteri è il rapimento di Emanuela Orlandi –...
View ArticleRenzi: “Il tempo dell’Italia è il futuro, il modello Obama”
Il Presidente del Consiglio a Milano per l’Assemblea Generale di Assolombarda Confindustria invoca il sostegno del capoluogo lombardo per la ripresa del Paese. “Abbiamo bisogno di voi imprenditori per...
View ArticleProcesso blogger: «Ecco la prova che Selvaggia e Neri guadagnavano coi gossip»
“Non è vero che quei gossip non avevano rilevanza economica e ve lo dimostro con questo documento”. Nel giorno in cui il giudice Stefano Corbetta prova per l’ennesima volta a convincere i litiganti a...
View ArticleDe sharing economy e dintorni
Il caso Foodora sta facendo molto discutere e immediatamente il dibattito trascende e divide chi è pro sharing da chi si dice contrario. A pochi, da quanto sto notando, interessa interrogarsi su una...
View ArticleTe lo ricordi il federalismo?
C’è stato un periodo, in Italia, nemmeno troppo lontano, diciamo qualche anno fa, quando tutti erano federalisti. Il federalismo in Italia è un’idea lontana, che affonda nel Risorgimento, nel dibattito...
View ArticleLa scheda burla e la vergogna di uno spot illiberale
Nel paese del pressappoco, dare un nome alle cose è diventato esercizio quasi impossibile. Prevede impegno, assenza di malafede, puntualità. Troppe cose insieme. Meglio mischiare, confondere con la...
View Article“Così è nato il mio reportage sul Caso Regeni”: intervista ad Alexander Stille
La recente pubblicazione della perizia in base alla quale Stefano Cucchi sarebbe morto per le conseguenze di un attacco epilettico ha risvegliato nella pubblica opinione (e anche attraverso una...
View Articlehouse of crap – grazie a dio non siamo americani
Grandissima puntata, ieri sera, di “House of Crap”, il nuovo comedy-show americano che sta facendo sghignazzare di gusto il mondo intero. Una puntata che, da sola, ha provveduto a ribaltare...
View ArticleMercati precari generano lavoro precario
La globalizzazione ha prodotto mercati frammentati, incerti, fragili. E di conseguenza anche il lavoro è diventato necessariamente incerto insicuro. In una parola: precario. È l’emersione di una verità...
View Article“Poche palle, la priorità è il lavoro”
“I dati dei vari sondaggi sono drogati, se andiamo a vedere quali sono le urgenze degli italiani al primo posto c’è il lavoro” Matteo Salvini a ruota libera e in esclusiva per “Glistatigenerali.com ”
View ArticleDagli stipendi alle costituzioni: perché la teoria dei contratti è da Nobel
Oggi il premio Nobel per l’economia, che premio Nobel propriamente non è, è stato assegnato a Bengt Holmstrom e Oliver Hart per il loro contributo alla “teoria dei contratti”. Ma a cosa serve la teoria...
View Article“Surival”: la sopravvivenza dell’arte in mostra al CAM
In un paese in crisi come l’Italia, dove il settore dell’estetica è uno dei pochi in espansione, diviene sempre più impellente l’interrogativo sul valore della cultura. Alle creazioni culturali si...
View Article