La lavagna tattica della nuova Juventus: due sedie e una bottiglia di vino
Se il calcio è ormai enormemente condizionato dal metodo scientifico, sia dal punto di vista della preparazione atletica e tattica dei giocatori sia dal punto di vista della loro cura...
View ArticleLa bellezza e la censura
Il bello è brutto e il brutto è bello, dicono le streghe del Macbeth. Mentre divampa, nel piccolo mondo dei social, la discussione su uno spettacolo al Festival di Terni in cui si assiste a una scena...
View ArticleIl politico si tutela dalla corruzione agendo con trasparenza
Gian Antonio Girelli, consigliere Regionale del Pd, è anche presidente della Commissione Antimafia in Regione Lombardia. A ridosso degli arresti, gli ennesimi, per tangenti sui subappalti per il...
View ArticleTra i primi ad arrivare a ogni tragedia: ritratto dello sciacallo
“Chi è lo sciacallo? È una persona che sente che è avvenuta una disgrazia, arriva sul posto e vuole rubare quel poco che resta, in una situazione in cui già non c’è più nulla se non il dolore, la...
View Article“Il fatto che li becchiamo, i corrotti, è un bel segnale”
Ancora uno scandalo ancora tangenti e, a telecamere non ancora accese, Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega Nord in Regione Lombardia, un po’ si sfoga: ” Ragazzi quando qualcuno viene beccato a...
View ArticleVincenti a Rio, vincenti nella vita
Ricevuti oggi in Regione Lombardia gli atleti lombardi che hanno partecipato e in alcuni casi hanno vinto una medaglia alle Olimpiadi e alle Paraolimpiadi di Rio 2016. La testimonianza di Paolo...
View ArticleUna vita maleducata
“Voglio una vita maleducata, di quelle vite fatte così. Voglio una vita che se ne frega, che se ne frega di tutto sì. Voglio una vita spericolata, di quelle che non dormi mai”. Henry Charles Bukowski,...
View ArticleL’accordo di Parigi entra in vigore, ora è tempo di passare all’azione
Con una decisione storica e per molti versi inedita il Parlamento Europeo ha ratificato oggi l’Accordo di Parigi sul clima. La procedura scelta durante il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente...
View ArticleL’epilessia, il malore attivo e altre malattie italiane
Non avremo mai verità univoca per Stefano Cucchi. Non avremo mai risposte piene. È tempo di “fare pace” con questa drammatica assenza di verità, molto italiana, molto novecentesca, che ci riporta alla...
View ArticleÈ vero, i voti di centro-destra saranno decisivi per il referendum e per Renzi
Le stime sui risultati del referendum vengono pubblicate ormai quotidianamente su molti giornali cartacei e on-line. E quasi tutte ci raccontano sostanzialmente tre cose. La prima è che, dopo un inizio...
View ArticleTutto esaurito: il teatro d’autore che riempie le sale
Sold out a teatro: sembra sarcasmo e invece accade ancora, nonostante magnetiche serie TV e orari da ufficio tipo fine pena mai. E invece, come le scritte “No vacancy” dei motel che negli horror...
View ArticleSulla vera identità di un artista. L’uomo è nulla, l’opera è tutto
In questi giorni in cui si discute sulla vera identità di una scrittrice (vera per chi? Per sé, per gli altri? E poi: vera veramente? O vera nello spazio finto che è la letteratura, dove menzogna e...
View ArticleKaine contro Pence: scontro totale
Botte da orbi. Il dibattito televisivo tra i candidati alla vicepresidenza degli Stati Uniti si è mostrato particolarmente sanguigno e cattivo. Mike Pence (repubblicano) e Tim Kaine (democratico) si...
View ArticleIshmael Reed l’incantatore – Intervista con Giorgio Rimondi
Esce in questi giorni per Agenzia X un interessantissimo volume dedicato alla figura di Ishmael Reed, scrittore e intellettuale afroamericano tra i più originali degli ultimi decenni. Il libro si...
View ArticleLa transizione energetica passa attraverso il gas naturale
Le principali sfide del futuro? Molte hanno a che fare con l’energia. Il mondo dell’energia attraversa oggi un momento di incertezza, per via dei prezzi del petrolio ma anche a causa delle instabilità...
View ArticleCina: dal boom economico alla nuova normalità
Il sistema economico cinese e il suo forte settore industriale, hanno reso la Cina una delle potenze mondiali di maggiore interesse nella lotta per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento...
View ArticleVita e morte di un maestro da fiaba
Al suo “mettete le giacche”, una dozzina o poco più di bambini, alunni di una classe delle elementari, si mette in marcia dietro alla lunga e rassicurante ombra del Maestro, per seguirlo tra le...
View ArticleIndustrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni
Oggi il Parlamento europeo ha votato la risoluzione 2891/2016 dedicata alla situazione di crisi degli storici stabilimenti Caterpillar e Alstom, per la gran parte collocati in Francia, Belgio, Irlanda....
View ArticleReferendum: sbaglia chi parla di “quesito truffa”
Sinistra Italiana e Movimento 5 Stelle hanno presentato un ricorso al Tar del Lazio contro il testo del quesito referendario. Qual è l’irregolarità che contestano ? Sostengono che sulla scheda non...
View ArticleReferendum, il parere dei costituzionalisti (seconda puntata)
Professore ordinario di Diritto delle Assemblee Elettive (IUS09 -Istituzioni di Diritto pubblico) presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli, ove insegna anche Public Law,...
View Article