La campagna elettorale più moscia di sempre: ma a Roma qualcuno vuole vincere?
I buffet secchi sempre più risicati e la paura di non riuscire a riempire le sedie in polipropilene. I post sponsorizzati su Facebook al posto dei manifesti sulle plance elettorali ai bordi delle...
View ArticleDubbi e domande dopo il premio InBox
È una iniziativa meritoria e meritevole il premio InBox. Un festival che è anche un premio e che fa girare gli spettacoli vincitori in tutta Italia. Anziché riconoscimenti, targhette e medaglie, InBox,...
View ArticleLa bellezza del ciclista umano Vincenzo Nibali
Forse pensavamo potesse esserci la vittoria del Giro d’Italia con una serie di imprese leggendarie di Vincenzo Nibali, padrone designato della 99esima edizione della corsa rosa. Un dominio...
View ArticleVertical e gli spazi aperti dell’Alpha ep
Me li immagino suonare nella colonna sonora di The Killer Inside Me, oppure cercare dischi surf, psy e jazz all’Amoeba music di San Francisco. Me li immagino all’estero perché, diciamolo pure,...
View ArticleI Parlamentari tedeschi parlano ufficialmente di “Genocidio degli Armeni”
Malgrado le continue proteste della Turchia di Erdoğan, e dopo mesi di discussioni, i tre maggiori partiti tedeschi scrivono una risoluzione che cita apertamente il “genocidio” degli armeni. Una presa...
View ArticleDa Franco al calcio come industria, Real Madrid-Atletico è il derby del 900
Al museo del Prado, nelle sale dedicate alle Pinturas Negras di Goya, c’è un quadro che s’intitola Duello rusticano. Rappresenta due uomini che lottano uno difronte all’altro, le gambe mezzo affondate...
View ArticleSconta due volte la stessa pena, per i giudici è colpa sua che non si è attivato
Il detenuto ha scontato 208 giorni di carcere in più per un errore della magistratura ma è in parte colpa sua perché “non si è attivato per fare in modo di far pervenire, anche mediante la direzione...
View ArticleLa via dei giuristi alla probabilità ha un solo problema: la giustizia
La probabilità è un monte che si può scalare da due vie, quello della matematica e quello della statistica. È quello che ogni anno dico e ripeto ai miei studenti appena arrivati in un corso di laurea...
View ArticleÈ morto Albertazzi, ultimo grande del teatro italiano
Da tempo «era sofferente era sofferente e il suo cuore ha smesso di battere alle 9»: si è spento questa mattina Giorgio Albertazzi, 92 anni, uno degli ultimi grandi nomi del teatro italiano dal...
View ArticleBignardi, la Rai che impone stile e vestiti sta tra il moralistico e il surreale
Avendone potuto apprezzare il grigiore estetico negli anni di comune lavoro alla Camera dei Deputati, non sorprende che Gianni Scipione Rossi, direttore di Rai Parlamento, abbia servito in un’unica...
View ArticlePerché non riesco a smettere di avere fame? Terribili quesiti alla prova costume
Non fare regali a un bambino fino a quando non ha imparato a distinguere un sasso da una noce Proverbio ebraico La Bibbia potrebbe essere riletta come un’educazione al mangiare. All’inizio c’è una...
View ArticlePRIMAVERA SOUND: a Barcellona il festival dei festival rock
Volenti o nolenti, il Primavera Sound, che inizia la prossima settimana, dall’1 al 4 giugno, a Barcellona (con un appuntamento gemello portoghese, in formato ridotto, in programma a Oporto la settimana...
View ArticleQuesto è il Giro d’Italia delle grandi emozioni (e della potenza di Nibali)
Esteban Chaves, quando al Giro d’Italia 2016 ha festeggiato la maglia rosa doveva sentirlo, che quel tappo dello spumante finito sul volto poteva essere presagio di sventura. Lui ha reagito con un...
View ArticleCosa voteranno gli indecisi? Non i 5 stelle
C’era una volta l’elettore fedele, l’elettorato di appartenenza. Fosse cascato il mondo, l’italiano di sinistra votava Pci (o Psi) senza porsi grandi problemi, l’italiano democristiano – anche tra...
View ArticleLe piazze francesi, la nostra rassegnazione e due domande a tutti noi
Anche se in Italia se ne parla davvero poco, la Francia è sempre più paralizzata a causa delle proteste contro la legge El Khomri, la riforma del lavoro su cui il 10 maggio il governo di Manuel Valls...
View Article700 morti nel Mare Nostro: ma noi europei, serenamente, ce ne freghiamo
La stima la fornisce l’Onu. Nel Canale di Sicilia, negli ultimi tre giorni, sarebbero morte almeno 700 persone. Settecento migranti, tantissimi bambini, molti neonati. Sulle sponde libiche, il cinismo...
View ArticleEuropa, da sogno politico a incubo chiuso tra le nostre quattro mura
Il Mediterraneo, con i suoi morti ogni giorno, ci ricorda che Europa è un progetto oggi molto inquieto, per chi intende realizzarlo. Quella stessa immagine, per molti (oggi mi sembra in maggioranza tra...
View ArticleNapoli: una delle mille fotografie
Certi giorni, più di altri, Napoli pare una babilonia umana. Capita che i miei umori mal si accordino con quelli della city, con i suoi contrasti, con i suoi gorghi, mentre le armonie dei tetti, delle...
View ArticleI libri e chi li legge: George Orwell, per esempio
Alle volte basterebbe riaprire dei vecchi libri che abbiamo letto, per trovare il senso della storia dei nostri giorni. Solo che siccome li abbiamo letti spesso con l’occhio e l’attenzione a un solo...
View ArticleRenzi e gli Intellettuali: affari di quorum
Da quando Renzi domina la scena politica italiana, dalla medesima paiono usciti gli intellettuali. Quelli rimasti sono stati rapidamente derubricati al ruolo un po’ antipatico del grillo parlante della...
View Article