Germania: echi di nuove intolleranze a ridosso di 3 elezioni regionali.
Il 13 marzo si terranno 3 tornate elettorali in Baden Wüttemberg; Renania Palatinato e Sassonia Anhalt. Una ulteriore prova per la Cancelliera Angela Merkel e la sua politica di accoglienza ai...
View ArticleFenomenologia minima di Andrea Scanzi
Quella che si è interrotta è la “successione apostolica” delle intelligenze, dei libri, delle idee, delle emozioni, delle esperienze, ovvero il passaggio del testimone da una generazione all’altra....
View ArticleLa maternità surrogata e la nostra paura del postumano
Tanto per mettere subito le cose in chiaro: chiunque non sia irrimediabilmente stronzo non può che augurare ogni bene a Nichi Vendola, al suo compagno e soprattutto al piccolo Tobia. Persino i...
View ArticleDieci dischi per finire bene l’inverno
Partiamo con qualcosa di forte, in grado di scaldare anche gli ultimi geli, i ghiaccioli più resistenti. Il nome della band basta a chiarire le intenzioni: sono i Fire!, magnifico trio svedese che...
View ArticleFinocchiaro: utero in affitto pratica indegna della persona umana. E Nichi?
* 9 febbraio 2016. Beppe Sala ha appena vinto le primarie di Milano, Carlo Conti si prepara a condurre Sanremo e Beppe Grillo lascia libertà di coscienza ai suoi circa il voto sul DDL Cirinnà. Quel...
View ArticleSulla cosiddetta “democrazia diretta” dei grillini
Quello della democrazia diretta è un concetto oggi forsennatamente brandito da variopinti capipopolo totalmente digiuni di ogni sapere politico e che pure trascinano con sé masse di giovani nonché un...
View ArticleGravidanza fra sacro e profano
Qualche tempo fa, un’ insegnante precaria di religione mi contatta per una consulenza. Mi racconta una storia, che avevo già letto sulle cronache sindacali, ma che sentivo di persona per la prima...
View ArticleL’impatto di YouTube sull’economia italiana valutato da Deloitte
Viviamo in un’epoca di YouTuber. Conosciamo a memoria gli sketch dei The Pills e dei The Jackall, e siamo abituati a vedere di tanto in tanto le star del web partecipare ai programmi televisivi o...
View ArticleSi può vivere (o morire) di teatro?
È difficile scrivere questo articolo. Scrivo di getto, magari sbagliando. Nel giro di pochi giorni si sono tolti la vita un attore, Pino Misiti, e un’attrice, Monica Samassa. A queste brutte,...
View ArticleMilano San Vittore, così vivono le guardie carcerarie (video-reportage)
«Dentro a metà» è un’inchiesta sulla condizione degli agenti di polizia penitenziaria realizzata dalla Cgil Funzione Pubblica. Dopo Rebibbia e Poggioreale, gli autori sono stati nella casa...
View ArticleDopo la Procura, sabbia su Expo anche da Palazzo Marino
Salta almeno per ora (ma il no rischia fortemente di essere definitivo) la commissione di inchiesta su Expo a Palazzo Marino. La caccia al franco tiratore ritenuto il responsabile dell’inguacchio...
View Article#Urbanzen. “Più siamo più silenzio facciamo!” e la meditazione diventa flashmob
Un detto Zen, recita “Quello che gli altri buttano via lo zen lo utilizza”. Così, la città, con il suo caos e la sua vita frenetica, non deve essere buttata via: se trasformata in consapevolezza è...
View ArticleCaos Libia: arriva la guerra italiana, solo che non sappiamo chi è il nemico
La sensazione è quella di un amico che ti gioca un tiro mancino. Perché, alla fine, mentre l’esecutivo italiano dice e smentisce, annuncia e ridimensiona, da Washington lanciano una bordata. Che agli...
View ArticleVendola e la “Gauche Vegetalien” che benpensa
In un bel film canadese degli anni novanta “Le Invasioni Barbariche” il protagonista, professore universitario col cuore saldamente a sinistra, malato terminale, ricoverato in un ospedale affollato,...
View ArticleLa ricetta è smaterializzata, ma il vecchietto fa ancora la fila
Questa mattina sono andata a ritirare una ricetta dal mio medico di base. Con fare scherzoso ho detto alla segretaria “Allora, smaterializzata la prossima?”. Mi ha risposto serafica “Ci stiamo...
View ArticleI risultati del Super Martedì
Con le sue vittorie in Arkansas, Georgia, Virginia, Alabama, Vermont, Massachusetts e Tennessee, Donald Trump conferma il proprio predominio negli Stati meridionali e – in particolare – nel voto della...
View ArticleIl super martedì in cinque punti
1. Il declino degli intellettuali WASP. Ancora martedì scorso, con Trump in testa ai sondaggi, il New Yorker – vera Bibbia del fighettismo WASP a stelle e strisce – scriveva che, in fondo, a Donald si...
View ArticleLa grazia naturale di Margherita Morgantin lettrice di Wittgenstein
Margherita Morgantin ha letto un libro, Della certezza di Ludwig Wittgenstein e ha preso appunti. Morgantin non ha illustrato e non ha commentato, non ha analizzato e non ha scritto. Ha invece...
View ArticleL’utero di Bobbio
Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze (Norberto Bobbio, Invito al colloquio, in Politica e cultura, Einaudi, Torino 1955, p. 15.)...
View ArticleCi hanno rubato il parto molto tempo fa
Difficile sfuggire al dibattito sulla GPA in questi giorni, ma a me interessa farlo allargando l’orizzonte ad un percorso che viene da ben più lontano e che riguarda la progressiva assunzione di...
View Article