La fine del governo, della sua politica e la rottura generazionale
Questa mattina ero convinto di trovare sui giornali l’allarme rosso sul programma di governo che per definizione trova il suo dispiegarsi nel bilancio della Repubblica. Un bilancio dello Stato non sono...
View ArticleEcco chi sono i 6 candidati del Movimento 5 Stelle a Roma
Due avvocati, un laureato in Giurisprudenza, un finanziere, una studentessa e un’insegnante. Sembra un talent show, ma in ballo c’è il destino della capitale d’Italia. È fra loro sei, infatti, che...
View ArticleIl bond Imi a 7 anni che ha poco più di 1 probabilità su 2 di non farti perdere
Banca Imi sta collocando, presso la rete Intesa Sanpaolo, un’obbligazione denominata “Banca IMI S.p.A. Collezione Tasso Misto Dollaro USA serie III”. Si tratta di un’obbligazione senior in dollari...
View ArticleRaccontare la storia del nostro totalitarismo. La sfida di Predappio
E’ stato sufficiente un titolo di giornale perché gli animi si scaldassero. Tre giorni fa, in un’Italia sorniona, tutta concentrata sul ddl Cirinnà scoppia il caso Predappio. A lanciarlo, appunto con...
View ArticleQuando Umberto Eco spiegava: “Noi, la generazione più fortunata d’Italia”
È morto Umberto Eco. Aveva 84 anni, compiuti da poco. La morte lo ha colto venerdì in tarda serata, nella sua abitazione. Semiologo e scrittore di fama mondiale, probabilmente l’intellettuale italiano...
View ArticleMonumenti italiani: l’eco di Umberto
“…la cattedra da ordinario vinta a quasi 40 anni gli dà uno slancio forte. Conrariamente ai suoi colleghi noti quanto lui, Eco era sempre in cattedra…” Roberto Cotroneo “Una umanità entusiasta si...
View ArticleIn mezzo al guado, tra l’urgenza di decidere e il rischio di annegare
La mappa non è il territorio. Possiamo avere in mente delle decisioni da prendere, ma fino a quando non le mettiamo in pratica restano solo delle possibilità. Possiamo immaginare di esplorare una...
View ArticleNiente fatti, siamo giornalisti italiani. Vizi e virtù da Beccaria a Eco
Il giornalismo italiano? È fazioso. Non è obiettivo. Non sa dove stiano di casa i fatti. È asservito alla politica. Spesso abbiamo sentito dire, o ci è capitato di dire, frasi come queste riguardo ai...
View ArticleEco e l’Europa: «L’Erasmus ha due funzioni: una linguistica e una sessuale»
Che cosa vuol dire essere europei? Umberto Eco ne parlò in questa video-intervista con la webtv della Treccani. «La sensazione di essere veramente europeo l’ho sentita ogni volta che sono stato...
View ArticleSe i ricercatori scappano, qualche buon motivo c’è. E io ne so qualcosa
Mi e’ piaciuto molto il pensiero di mia figlia sulla questione dei ricercatori all’estero. Ilaria, ingegnere informatico è da circa dodici anni negli Stati Uniti dove si occupa di ricerca genetica al...
View ArticleIl permesso di parlare di Eco
Seguendo il consiglio di Riccardo Bocca, non mi improvviserò tuttologo e di certo non fingerò che Opera aperta o il Trattato di semiotica generale – testi che ho soltanto sfogliato o consultato, mai...
View ArticleL’arte bizzarra e tutta francese di addobbare rotatorie
Se vi capita di viaggiare per la Francia, fate attenzione alle enormi lumache che si guardano allo specchio, alle ostriche giganti e ad altre mille stramberie che potrebbero distrarvi dalla guida. Da...
View ArticleUnioni civili: ma senza partiti non staremmo meglio?
Ha ragione Emma Bonino, non c’è alcun dubbio. Fosse dipeso dai partiti, o dalla classe politica, avremmo aspettato ancora molti anni per avere nel nostro paese una legge sul divorzio, o sull’aborto; né...
View ArticleSei berlusconiano?, Sei renziano? se la vergogna ci impedisce di dire la verità
Per molto tempo l’elettore berlusconiano non è stato in grado di esibire con fierezza il suo stato mentale. Se l’avventura è iniziata nel ’94, almeno fino al ’98 ha girato al largo, a domanda diretta...
View ArticleIl giornalismo dei maestri tra tradimento e potere
La lingua è aspra e mimetica, lo sguardo del reporter è disincantato: una certa alterigia lo caratterizza, ma l’occhio non manca di empatizzare con i personaggi che spesso assumono la forma romanzesca...
View ArticleNon ci resta che simulare: i dolori di un interista tormentato
Sono le 21 e l’Inter sta facendo fatica con la Sampdoria di Montella. Un interista, soprattutto, vive di ricordi e questa sera, memori della panolada di stagioni gloriose del passato, allo stadio si...
View ArticleTotti e Bryant, due modi opposti di dire addio
Tirare troppo la corda, si sa, non è mai una bella idea. E così una leggenda del calcio come Francesco Totti, tuttora apprezzata da pubblico e colleghi ma ormai palesemente inadatta a calcare un...
View ArticleLa Casa Bianca alla prova: uno sguardo antropologico
Qual è il background storico e culturale che ha sfornato Rubio? Che storia raccontano le prime sfide in Iowa e New Hampshire? Come si rapporta la stampa italiana con Trump e Hillary? Cerchiamo di...
View ArticleL’art. 21 dà a Totti il diritto di parola: di cosa si offende Spalletti?
Ho frequentato giocatori, allenatori, presidenti per metà della vita. Ai miei tempi, per dire, Rivera ha cacciato il presidente e si è comprato il Milan. Ma era un Rivera diversamente forte, rispetto...
View ArticleHillary conquista il Nevada, Trump il South Carolina
Il Nevada va a Hillary. Con questa vittoria, l’ex first lady può tirare un leggero sospiro di sollievo,in attesa del prossimo test elettorale in South Carolina. Il Silver State non appare importante...
View Article