Arriva finalmente anche in Italia una piccola grande novità di Twitter. I 140 caratteri, il limite che dal 2006 costituisce un tratto distintivo del popolare social network, si “allungano“. Che vuol dire? Che nel computo dei caratteri disponibili non saranno più considerati: immagini, video, sondaggi, link e citazioni (quelle che cominciano con @). Quindi avremo più spazio per scrivere i nostri tweet.
Twitter Italia ha annunciato la novità sul suo profilo ufficiale:
Questo aggiornamento era richiesto da tempo, soprattutto dagli investitori. Twitter, infatti, sta attraversando un periodo difficile e delicato. A differenza di altri social network come Instagram o Snapchat, i suoi iscritti non crescono. Il problema è la soglia di accesso. Per chi non ha mai usato Twitter, è ancora troppo complicato imparare a usarlo come si deve. Questo scoraggia i nuovi arrivati e spesso li allontana.
In passato, dopo l’abbattimento del limite dei 140 caratteri nei messaggi privati (o DM, direct messages), erano girate voci della probabile estensione dei tweet a 10.000 caratteri. Questo aveva preoccupato non poco gli utenti della prima ora, che vedevano nel limite dei 140 caratteri una caratteristica peculiare di Twitter, qualcosa legato a una forma di pensiero compresso che a volte coniuga sintesi e poesia (pensate agli haiku giapponesi, brevi poesie composte da 17 sillabe).
Alcuni critici hanno fatto notare che Twitter somiglia sempre più a Facebook. Basta osservare i cambiamenti della timeline e fare caso alle stelline (preferiti) che si sono trasformate in cuoricini (like). Per fortuna il CEO Jack Dorsey sembra aver capito che Twitter non va snaturato, tuttavia il futuro del social network, molto amato dai giornalisti e dai cacciatori di breaking news, è ancora incerto.
(Credit foto: kachwanya.com)